×
Username o password errata
366 1332399
cpt@edilformas.it
  • Home
  • Il progetto
  • Contatti
  • Accedi

Il progetto


L'accordo attuativo

Edilformas ed Inail Direzione Abruzzo,

condividendo

  • l’intento dello sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro, avendo ben chiaro che la scelta di un appaltatore non può essere ricondotta al solo criterio economico, presa coscienza di tale necessità utile anche per evitare, in caso di controllo e/o infortunio, un profilo di responsabilità per negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza di leggi, regolamenti ed ordini o discipline
  • consapevoli

  • che la verifica dei requisiti tecnico-professionali richiede il massimo di attenzione, cautela e professionalità
  • a seguito all’ACCORDO ATTUATIVO del 25/09/2019 realizzano un Progetto finalizzato alla promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

    Qual è lo scopo?

    Lo scopo è quello di promuovere un’iniziativa di assistenza, promozione ed informazione integrativa per sensibilizzare gli operatori del settore edile allo sviluppo della consapevolezza del tema della prevenzione. Prevenzione che parte da un Coordinamento di Micro Livello che si affianca a quello del Datore di Lavoro, svolto dall’impresa affidataria supportata dai Tecnici C.P.T. che deve possedere strumenti tali da saper scegliere le imprese subappaltatrici. Le aziende partecipanti, comprendendo l’importanza di strumenti specifici per la verifica dell’idoneità tecnico professionale, aggiungeranno alla richiesta del Legislatore una serie di elementi in grado di fornire informazioni aggiuntive per verificare e valutare la reale affidabilità delle imprese appaltatrici a cui intendono affidare dei lavori.

    L’obiettivo è eliminare l’approccio che porta a scegliere l’appaltatore solo con il criterio del prezzo più basso e che vede il rimando “in corso d’opera” di tutte le verifiche in materia di sicurezza e tutela della salute: cosa che comporta notevoli responsabilità da parte dell’Impresa Appaltatrice. Ad oggi il “sistema” possiede già ottimi strumenti di comprovata efficacia: i controlli ispettivi abitualmente effettuati dagli Organi di Vigilanza e non da meno i sopralluoghi richiesti volontariamente dalle aziende al servizio C.P.T. che, secondo le competenze individuate dall’art 51 del D.lgs. 81/08 e s.m.i, supporta le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

    Ad integrazione, nell’ottica di diminuire ulteriormente il rischio per tutti i lavoratori che si trovano ad operare nel settore edile, nasce il progetto “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. L’art. 89 del D.Lgs.n.81/2008 fornisce una definizione della “impresa affidataria” individuata quale “impresa titolare del contratto di appalto con il committente” e che, nella esecuzione dell'opera appaltata, può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi e deve in particolare adempiere ai fondamentali obblighi penalmente sanzionati di prevenzione, protezione, cooperazione, coordinamento e supervisione. È un’importante ed opportuna novità quella scelta dal Legislatore di porre al centro dell'obbligo di sicurezza l'impresa affidataria (art.97 D.lgs. 81/08 e s.m.i), visto il frequente ricorso al subappalto tipico della struttura produttiva italiana. In quest’ottica Edilformas ha pensato di attuare una fattiva e qualificata collaborazione con l’Inail offrendo un servizio alle imprese iscritte in Edilcassa Abruzzo, che utilizzano sub-appaltatori anch’essi iscritti in Edilcassa Abruzzo: si tratta di un bacino d’utenza molto vasto rivolto ad imprese edili di Pescara, L’Aquila, Teramo e Chieti.

    Il progetto in breve

  • Edilformas pubblicizzerà alle proprie iscritte, attraverso vari canali di comunicazione, la possibilità di partecipare attivamente al progetto “FIDARSI E’ BENE NON FIDARSI E’ MEGLIO” ovvero di entrare a far parte di un “circolo virtuoso” di aziende.
  • Le aziende che decideranno di cogliere questa opportunità firmeranno un “PATTO” con Edilformas nel quale si impegneranno a presentare c/o la sede provinciale Edilformas a loro più vicina i documenti richiesti per la validazione.
  • I documenti richiesti saranno quelli in parte obbligatori richiamati dall’art.97, dagli ALLEGATI XV e XVII del D.Lgs. 81/08
  • Tecnici C.P.T. a disposizione in giorni ed orari stabiliti presso ciascuna sede provinciale Edilformas (PESCARA, CHIETI, TERAMO, L’AQUILA), aventi specifiche competenze tecniche ed esperienza pluriennale nel settore, vaglieranno la bontà della documentazione (esistenza e scadenza) e la inseriranno sulla piattaforma: all’Impresa verranno consegnate Username e Password personali La piattaforma dunque assolverà anche l’importantissimo servizio di SCADENZARIO.
  • Se i documenti caricati corrisponderanno a quelli richiesti dal Progetto e risulteranno in corso di validità, l’azienda acquisirà un “bollino di fiducia” denominato “AZIENDA DI FIDUCIA EDILFORMAS- EDILCASSA ABRUZZO”
  • Cosa accade se la documentazione non è congrua?

  • Nel caso i Tecnici C.P.T durante il “colloquio conoscitivo” dovessero riscontrare mancanze lo faranno presente in modo tale che le aziende possano adeguarsi (ad esempio adempimenti mai contemplati) a meno che non si voglia uscire dal Progetto
  • Se tali criticità risultassero legate a formazioni mancanti e/o scadute o anche solo “in scadenza” (entro 4 mesi dalla data del controllo), Edilformas, come da patto, provvederà immediatamente all’iscrizione al primo evento formativo utile in calendario e rilascerà copia di detta “prenotazione”
  • Per quanto tempo è valido il bollino di fiducia?

    Il bollino resterà valido per un periodo di 4 MESI dopo il quale dovrà essere rinnovato per continuare a far parte del Progetto previo successivo controllo documentale da parte dei Tecnici C.P.T. (modalità identiche a quelle della prima presentazione) e “colloquio intermedio” atto a verificare eventuali modifiche avvenute che potrebbero implicare variazioni di esigenze e documentali

    Cosa implica ottenere il bollino di fiducia?

    Il “bollino di garanzia” implicherà la visibilità sulla parte pubblica della Piattaforma e la possibilità di scambiare la documentazione con le altre aziende partecipanti al progetto, alleggerendo così il sistema di qualificazione. Sulla piattaforma è anche possibile (solamente per le aziende partecipanti al progetto), attraverso dei “filtri”, cercare le aziende con bollino di fiducia ed opportune caratteristiche di specializzazione: in qualche modo attingere, in caso di necessità di sub-appalto e/o collaborazioni, ad una banca dati di aziende “di alto profilo” in ambito di rispetto delle norme di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Edilformas e le Associazioni Costituenti il Sistema Edilcassa Abruzzo inoltre, in caso di richiesta da parte di terzi di suggerimenti per riferimenti di aziende, terranno conto del “bollino di fiducia” e daranno priorità assoluta alle aziende partecipanti al Progetto

    Il Convegno Finale

    A conclusione del progetto che avrà la durata di 1 anno si terrà un CONVEGNO FINALE organizzato da EDILFORMAS ed INAIL con la partecipazione dei Rappresentanti del Sistema Istituzionale Nazionale CNCPT/ FORMEDIL allo scopo di diffondere i risultati ottenuti ed estendere la campagna informativa: argomento di dibattito sarà anche una statistica (in forma anonima) delle tipologie di mancanze riscontrate Il Convegno sarà rivolto ad Imprese Edili dell’intera Regione, Datori di Lavoro, Preposti, Lavoratori, RLS, RLST, Medici Competenti, I.N.L. Ispettorato Nazionale del Lavoro ed alle Associazioni Costituenti il Sistema Edilcassa Abruzzo

    Gli obiettivi che vogliamo raggiungere con Voi

    Obiettivo n. 1

    Promozione della salute, sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la divulgazione di una cultura di “buona scelta” delle aziende collaboratrici;

    Obiettivo n. 2

    Agevolare e velocizzare l’inizio dei lavori in cantiere, facilitando lo scambio iniziale documentale;

    Obiettivo n. 3

    Rilevamento di eventuali problematiche relative all’applicazione del C.C.N.L. ed accordi attuativi;

    Obiettivo n. 4

    Miglioramento dell’organizzazione del lavoro e del controllo del cantiere edile;

    Obiettivo n. 5

    Aumento della consapevolezza dei Datori di Lavoro, Preposti e dunque Lavoratori;

    Obiettivo n. 6

    Riduzione degli infortuni e dei rischi per i lavoratori attraverso il miglioramento delle condizioni di lavoro conseguente il rispetto della Normativa;

    Obiettivo n. 7

    Eliminazione e/o riduzione di eventuali sanzioni grazie al ripristino del rispetto della cogenza derivante dalle modifiche apportate dopo la segnalazione di anomalie riscontrate dal C.P.T. in fase di controllo documentale


    Progetto realizzato da EDILFORMAS
    con il contributo di INAIL Abruzzo

    MENU

     

    Home
    Il progetto
    Contatti

    DIREZIONE

     

    Edilformas - Piazza Salvador Allende, 27 65128 Pescara (PE)

     

    INAIL direzione regionale Abruzzo - Via Vetoio, 67100 L'Aquila (AQ)

    CONTATTI

     

    cpt@edilformas.it


    085-4312223


    366 1332399

    EDILFORMAS Scuola Edile Regionale - C.P.T. Costituito da:

    Powered by Ud'Anet